Bisarche, furgonature e semirimorchi per trasporti confidenziali
Un’azienda di famiglia nata nel lontano 1885, che vede oggi coinvolti i rappresentanti della quinta generazione dalla fondazione, diventata negli anni uno dei principali player nella Ue e in altri 40 paesi del mondo nella costruzione di bisarche, veicoli speciali e allestimenti per la logistica del freddo.
È questo, in sintesi, il percorso evolutivo della Rolfo di Bra, in provincia di Cuneo, che celebra il 138esimo anniversario d’attività. Oggi il gruppo Rolfo, che ha siti produttivi anche in Francia, India e Sudafrica, è presente con le proprie attività commerciali in Europa, Comunità degli Stati Indipendenti (CIS), Africa, India e Giappone. La sede storica di Bra suddivisa in tre siti produttivi oltre ad uno di consegna delle attrezzature, si estende su una superficie complessiva di 122mila metri quadri. Ha una capacità produttiva installata di circa 1000 bisarche l’anno, cui si aggiungono i veicoli per trasporti confidenziali, cioè le bisarche con furgonatura protettiva esterna per la movimentazione di supercar o di prototipi (un centinaio di unità l’anno). Al quartier generale di Bra lavorano circa 320 addetti, che salgono a 450 per L’intero Gruppo Rolfo. Che comprende la Plastic Gall (anch’essa ubicata a Bra, specializzata nella realizzazione di furgonature isotermiche per motrici e semirimorchi), la Rolfo Service, la CRB (Centro Riparazioni Bisarche) e la consociata francese RMB Rolfo France. La Plastic Gall, in particolare, ha costruito nel 2022 circa 140 semirimorchi frigoriferi e una settantina di celle abbinate ad autotelai cabinati. Il 90% delle realizzazioni è costituito da furgonature frigo rinforzate (FRC, secondo l’ATP), dotate nell’80% dei casi di gruppi Thermo King.
LE BISARCHE PIÙ GETTONATE
Nel settore d’elezione della Rolfo, quello delle bisarche, i modelli più gettonati dal mercato comprendono la gamma Ego 539e, specifica per il Regno Unito, le serie Ego ed FLX, pensate per le esigenze dei paesi europei, ed NXT per la movimentazione di veicoli pesanti (camion, telai di pullman, mezzi agricoli). A ciò si aggiungono i Blizzard, adatti alle particolari condizioni d’utilizzo e climatiche delle nazioni dell’Est, della Scandinavia, del Nord Africa e del Giappone. La ‘e’ che compare nella sigla dell’Ego 539 significa che la bisarca è adatta anche al trasporto do automobili a trazione elettrica, caratterizzate da tare maggiori rispetto a quelle dei veicoli convenzionali. L’Ego per i paesi Ue è costituito da un trattore standard con attrezzatura scarrabile e da un rimorchio, L’FLX, invece, prevede un cabinato e un rimorchio.
È questo, in sintesi, il percorso evolutivo della Rolfo di Bra, in provincia di Cuneo, che celebra il 138esimo anniversario d’attività. Oggi il gruppo Rolfo, che ha siti produttivi anche in Francia, India e Sudafrica, è presente con le proprie attività commerciali in Europa, Comunità degli Stati Indipendenti (CIS), Africa, India e Giappone. La sede storica di Bra suddivisa in tre siti produttivi oltre ad uno di consegna delle attrezzature, si estende su una superficie complessiva di 122mila metri quadri. Ha una capacità produttiva installata di circa 1000 bisarche l’anno, cui si aggiungono i veicoli per trasporti confidenziali, cioè le bisarche con furgonatura protettiva esterna per la movimentazione di supercar o di prototipi (un centinaio di unità l’anno). Al quartier generale di Bra lavorano circa 320 addetti, che salgono a 450 per L’intero Gruppo Rolfo. Che comprende la Plastic Gall (anch’essa ubicata a Bra, specializzata nella realizzazione di furgonature isotermiche per motrici e semirimorchi), la Rolfo Service, la CRB (Centro Riparazioni Bisarche) e la consociata francese RMB Rolfo France. La Plastic Gall, in particolare, ha costruito nel 2022 circa 140 semirimorchi frigoriferi e una settantina di celle abbinate ad autotelai cabinati. Il 90% delle realizzazioni è costituito da furgonature frigo rinforzate (FRC, secondo l’ATP), dotate nell’80% dei casi di gruppi Thermo King.
LE BISARCHE PIÙ GETTONATE
Nel settore d’elezione della Rolfo, quello delle bisarche, i modelli più gettonati dal mercato comprendono la gamma Ego 539e, specifica per il Regno Unito, le serie Ego ed FLX, pensate per le esigenze dei paesi europei, ed NXT per la movimentazione di veicoli pesanti (camion, telai di pullman, mezzi agricoli). A ciò si aggiungono i Blizzard, adatti alle particolari condizioni d’utilizzo e climatiche delle nazioni dell’Est, della Scandinavia, del Nord Africa e del Giappone. La ‘e’ che compare nella sigla dell’Ego 539 significa che la bisarca è adatta anche al trasporto do automobili a trazione elettrica, caratterizzate da tare maggiori rispetto a quelle dei veicoli convenzionali. L’Ego per i paesi Ue è costituito da un trattore standard con attrezzatura scarrabile e da un rimorchio, L’FLX, invece, prevede un cabinato e un rimorchio.
Fonte: Vie e Trasporti