25 Aprile 2025

La collaborazione del Gruppo Valiani con il Progetto SAI

Il Gruppo Valiani, nella persona del suo General Manager, Alessandro Valiani, venerdì 29 novembre 2024 ha partecipato al convegno “10 anni del progetto SAI” per illustrare i risultati della preziosa e fattiva collaborazione che c’è stata e per evidenziare una buona prassi di integrazione di cittadini migranti nel nostro territorio.

Pima di entrare nel merito dell’esperienza, Valiani ha fatto uno screening dell’azienda mettendone in risalto gli elementi connotativi: circa 80 dipendenti, circa 35 anni di età media, circa il 97% di contratti a tempo indeterminato.

Il progetto SAI è nato nel 2014 nell’ambito territoriale del Valdarno Inferiore con l’intento di strutturare un servizio di accoglienza e di integrazione a favore di richiedenti asilo e rifugiati, mettendo insieme le esperienze nazionali e le buone prassi attivate tramite la rete di progetti SPRAR (sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati).

Il progetto SAI oggi conta 36 posti: 19 adulti e 17 posti per 6/8 nuclei familiari. L’accoglienza avviene in appartamenti dislocati nei centri abitati un’ottica di accoglienza diffusa.

Negli anni il progetto ha subito cambiamenti sia per fattori esogeni che endogeni, e ad oggi è ben radicato nel territorio, riconosciuto ed in continuo dialogo con la società civile. E’ parte integrante del welfare locale e risorsa per il tessuto socio-economico della realtà territoriale in cui opera.

Le persone accolte in questi dieci anni sono 152, di cui 110 uomini e 14 nuclei familiari; la maggior parte delle persone provengono dall’Africa subsahariana occidentale; dal 2018 c’è stato un aumento di persone provenienti dall’Asia meridionale e dal 2022, con lo scoppio del conflitto russo-ucraino, sono state inserite nel progetto SAI persone ucraine, la maggior parte nuclei familiari, in fuga dalle zone di conflitto.

SAI prevede tre percorsi fondamentali rivolti alle persone accolte, finalizzati alla loro autonomia ed integrazione nella nostra comunità: 1. Percorso di apprendimento della lingua italiana; 2. Percorso di accompagnamento al lavoro; 3. Percorso di accompagnamento all’abitare.

A tale proposito, il Gruppo Valiani ha avuto un ruolo strategico nel percorso di inserimento nel mondo dl lavoro. Infatti, come ha detto Alessandro Valiani, general manager del Gruppo, l’azienda è stata una delle prime ad accogliere ed inserire un ragazzo, Mamadou, di origine ghanese nell’anno 2015. Nel proprio Paese di origine Mamadou era un bravissimo sarto, ma non conosceva affatto nessun tipo di lavorazione meccanica o di carpenteria. Grazie alla sua buona volontà ed alla dedizione del personale dell’azienda Mamadou è stato avviato nei reparti di carpenteria e di sabbiatura, particolarmente impegnativi, nei quali ha dimostrato fin da subito ottimi risultati, sia produttivi che umani. E’ riuscito ad interagire con i colleghi, continua Alessandro Valiani, facendosi apprezzare sia come lavoratore che come persona; oggi, dopo un contratto di apprendistato di 3 anni è assunto a tempo indeterminato.

Il Gruppo Valiani, tende a precisare Valiani, in accordo con gli operatori del progetto SAI, per facilitare l’inserimento di Mamadou e per dargli maggiore tranquillità si è adoperato anche per fare da intermediario per il reperimento di un alloggio, nel quale poi è andato a vivere insieme ad altri cittadini migranti. Inoltre gli è stato dato un supporto economico per prendere la patente, anticipandogli parte dei soldi e consentendogli una maggiore flessibilità dell’orario lavorativo per un certo periodo.

Mamadou ora è uno di noi, afferma Valiani, e la professionalità e le competenze acquisite rappresentano un valore aggiunto per l’azienda.

Il Gruppo Valiani sta diventando sempre di più multiculturale: infatti oltre a Mamadou, nell’ambito del progetto SAI, lavorano in azienda ragazzi di varie nazionalità, come Sylvestre, che proviene dal Burkina Faso, Dauda, che proviene dal Mali, Kejvin di origine albanese e Hamza che proviene dal Marocco.

[Realizzazione siti web www.sitoper.it]
cookie