Educazione stradale: viaggiare in sicurezza
Seggiolini auto per bambini: nuova normativa sulla sicurezza
Il trasporto sicuro dei bambini in auto è una priorità sancita dalla legge, che prevede l’uso obbligatorio di seggiolini per tutti i bambini con altezza inferiore a 150 cm. La nuova normativa europea, entrata in vigore a settembre 2024, mira a garantire una protezione efficace, basata su studi che dimostrano che l’altezza, più dell’età, è il fattore cruciale per l’efficacia delle cinture di sicurezza standard dei veicoli.
I seggiolini sono progettati per ridurre il rischio di lesioni gravi in caso di incidente, offrendo supporto per testa, collo e schiena dei bambini, che sono particolarmente vulnerabili agli impatti bruschi.
Nuova classificazione dei seggioloni e criteri d’istallazione
Dal settembre 2024 è in vigore una nuova normativa per l’utilizzo e l’acquisto di seggioloni di sicurezza per i bambini in auto, per questo i vecchi seggioloni che riferivano alla normativa ECE R44/04: basata sul peso del bambino, non possono più essere venduti né prodotti.
La normativa i-Size (R129) rappresenta l’evoluzione delle regole per la sicurezza dei bambini in auto introdotta per garantire standard più elevati rispetto alla precedente ECE R44/04. Basata sull’altezza del bambino anziché sul peso, i-Size semplifica la scelta del seggiolino, assicurando una protezione ottimale in caso di incidente. Questa normativa richiede l’utilizzo del sistema Isofix, che riduce il rischio di errori di istallazione rispetto alle cinture di sicurezza tradizionali, e include test obbligatori per l’impatto laterale, precedentemente non richiesti.
Inoltre, i-Size stabilisce che i bambini devono viaggiare contro il senso di marcia fino ad almeno 15 mesi di età una posizione considerata più sicura per proteggere testa e collo. Adottare un seggiolino conforme a i-Size significa offrire ai piccoli passeggeri una protezione superiore, seguendo la più recenti innovazioni in materia di sicurezza stradale.
La normativa 2024, conosciuta come i-Size o UNECE R129, ha introdotto una nuova classificazione dei seggiolini ed è la seguente:
Questo sistema di classificazione si concentra su un’istallazione più intuitiva e su un adattamento ottimale alla crescita del bambino.
Riassumendo questa nuova normativa prevede queste caratteristiche fondamentali sulla scelta del tipo di seggiolino e installazione in auto:
Il posto più sicuro per i seggiolini rimane il sedile posteriore centrale, che offre la massima protezione in caso di impatto laterale. Tuttavia, in molte auto il sistema Isofix non è istallato centralmente, e la posizione posteriore destra diventa quindi la scelta più pratica e sicura, poiché distante dai flussi del traffico.
Il sistema Isofix e la protezione avanzata
Isofix è un sistema di aggancio che migliora la stabilità del seggiolino, riducendo i rischi di installazione errata.
È richiesto per i seggiolini destinati ai bambini tra 40 e i 105 cm. Questo sistema, attraverso punti di ancoraggio rigidi, offre un fissaggio diretto alla scocca dell’auto, minimizzando il movimento del seggiolino in caso di impatto e garantendo un’installazione rapida e sicura. Inoltre, l’uso di seggiolini con Isofix e schienali alti è considerato particolarmente sicuro poiché garantisce protezione laterale e minimizza lo spostamento del bambino durante le frenate improvvise.
Dispositivi antiabbandono e obblighi aggiuntivi
Dal 2024, la normativa integra l’obbligo europeo dei dispositivi antiabbandono per i bambini fino a 4 anni, già in vigore in Italia dal 2019. Questi dispositivi si attivano automaticamente, allertando i genitori o chi guida tramite allarmi visivi e sonori in caso di rischio di abbandono.
Questo sistema è stato ideato per prevenire incidenti tragici dovuti alla distrazione, rendendo i seggiolini una misura completa per la sicurezza sia fisica che emotiva dei piccoli passeggeri.
Sanzioni per il mancato rispetto della normativa
Il mancato rispetto delle normative sui seggiolini auto può comportare sanzioni significative, con multe che variano dagli 83€ a quasi 350 euro e decurtazione di 5 punti della patente. Nei casi più gravi e recidivi, il Codice della strada prevede la sospensione della patente da 15 giorni sino a 2 mesi, Pertanto, è fondamentale che tutti i genitori e tutor si attengano alle nuove regolamentazioni e utilizzino seggioloni conformi alla normativa R129, per garantire la massima sicurezza durante ogni viaggio.
Cosa fare se hai ancora un vecchio seggiolino o un’auto che non supporta il sistema Isofix
Con l’entrata in vigore della normativa R129, i seggiolini omologati secondo la R44/04 non possono più essere venduti dal 1° settembre 2024. Tuttavia, i genitori che già possiedono seggiolini conformi alla vecchia normativa possono continuare a utilizzarli senza incorrere in sanzioni. È importante, però considerare che i seggiolini i-Size offrono standard di sicurezza più elevati, pertanto, quando si acquista un nuovo seggiolino, è consigliabile optare per un modello conforme alla R129
Quando un bambino può viaggiare in auto senza seggiolino
L’obbligo di far viaggiare i bambini su un seggiolino omologato è sino ai 150 centimetri di altezza, o sino ai 12 anni di età. Bisogna però presentare attenzione. Perché se un bambino ha 12 anni, ma non ha raggiunto i 150 cm di altezza è ancora obbligatorio che segga su un seggiolino adeguato. Se invece ha meno 12 anni ma è più alto di 150 cm può viaggiare senza seggiolino. Attenzione che in ogni caso con o senza seggiolino, ogni passeggero deve indossare le cinture di sicurezza!
Consigli per i genitori su come migliorare la sicurezza in auto
I seggiolini auto svolgono un ruolo vitale nella sicurezza dei bambini, poiché proteggono i piccoli passeggeri in caso di frenate improvvise o incidenti. Tuttavia, oltre a scegliere un seggiolino adeguato e conforme alle normative, i genitori possono adottare ulteriori accorgimenti per migliorare la sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto. Alcuni dei quali che vi possiamo suggerire sono:
1. Verifica costante dell’istallazione del seggiolino
L’istallazione corretta del seggiolino è fondamentale. Anche se il seggiolino è omologato, un montaggio errato può compromettere l’efficacia. I seggiolini dotati di Isofix riducono il margine di errore, ma è importante controllare che siano ben agganciati prima di ogni viaggio. Per modelli senza Isofix, assicurarsi che le cinture siano tese e ben fissate al telaio del sedile.
2. Utilizzare sempre il seggiolino, anche per tragitti brevi
Anche i viaggi di pochi minuti possono rappresentare un rischio, poiché la maggior parte degli incidenti stradali avviene su percorsi brevi e familiari. È essenziale che i bambini siano sempre assicurati al seggiolino, anche per spostamenti rapidi.
3. Evitare distrazioni e mantenere l’attenzione sulla guida
Viaggiare con bambini può comportare distrazioni, ma è cruciale mantenere l’attenzione sulla strada. Se i bambini richiedono attenzione, è meglio accostare e risolvere il problema da fermo.
4. Scegliere sempre la posizione più sicura per il seggiolino
Come indicato nelle normative, la posizione posteriore centrale è la più sicura, ma se non è possibile, scegliere quella posteriore sul lato destro del veicolo. Questo riduce il rischio di impatto laterale e offre un maggiore spazio protetto rispetto al lato del conducente, più esposto agli urti in caso di incidente laterale.
5. Cambiare seggiolino in base alla crescita del bambino o regolato se regolabile
Man mano che i bambini crescono è importante cambiare seggiolino per mantenere la protezione adeguata. I seggiolini omologati secondo la normativa R129 sono suddivisi per fasce di altezza e offrono un maggiore adattamento rispetto ai tradizionali modelli basati sul peso. È importante anche cambiare il seggiolino per auto, qualora si verifica una eccessiva usura o rottura dello stesso anche se in minima parte.
6. Evitare oggetti pesanti o non fissati all’interno dell’auto
Durante un incidente, oggetti sciolti possono essere molto pericolosi. Evitare quindi di tenere oggetti pesanti sul sedile posteriore o sul cruscotto, e sistemare eventuali bagagli sempre nel bagagliaio. Inoltre, è opportuno evitare che i bambini giochino con oggetti rigidi o pesanti durante il viaggio, preferendo giocattoli morbidi.
7. Creare un ambiente sicuro e confortevole per il bambino
Un viaggio confortevole e sicuro richiede attenzione anche all’ambiente all’interno dell’auto. Ad esempio, utilizzare tendine parasole aiuta a proteggere i bambini dalla luce diretta, mentre assicurarsi che la temperatura sia adeguata evita possibili disagi. Infine, pianificare delle pause regolari per i viaggi lunghi permette ai bambini di sgranchirsi le gambe e ridurre il rischio di stress. Ricordatevi di avere con voi sempre dell’acqua, in particolare durante la stagione calda e uno snack nei viaggi lunghi.
Investire in un seggiolino omologato e seguirne le raccomandazioni di sicurezza significa proteggere i bambini da rischi invisibili, ma reali. Questi piccoli accorgimenti permettono di viaggiare più tranquilli, garantendo un ambiente sicuro e protetto per i propri figli.
Fonte: Isomotori
Il trasporto sicuro dei bambini in auto è una priorità sancita dalla legge, che prevede l’uso obbligatorio di seggiolini per tutti i bambini con altezza inferiore a 150 cm. La nuova normativa europea, entrata in vigore a settembre 2024, mira a garantire una protezione efficace, basata su studi che dimostrano che l’altezza, più dell’età, è il fattore cruciale per l’efficacia delle cinture di sicurezza standard dei veicoli.
I seggiolini sono progettati per ridurre il rischio di lesioni gravi in caso di incidente, offrendo supporto per testa, collo e schiena dei bambini, che sono particolarmente vulnerabili agli impatti bruschi.
Nuova classificazione dei seggioloni e criteri d’istallazione
Dal settembre 2024 è in vigore una nuova normativa per l’utilizzo e l’acquisto di seggioloni di sicurezza per i bambini in auto, per questo i vecchi seggioloni che riferivano alla normativa ECE R44/04: basata sul peso del bambino, non possono più essere venduti né prodotti.
La normativa i-Size (R129) rappresenta l’evoluzione delle regole per la sicurezza dei bambini in auto introdotta per garantire standard più elevati rispetto alla precedente ECE R44/04. Basata sull’altezza del bambino anziché sul peso, i-Size semplifica la scelta del seggiolino, assicurando una protezione ottimale in caso di incidente. Questa normativa richiede l’utilizzo del sistema Isofix, che riduce il rischio di errori di istallazione rispetto alle cinture di sicurezza tradizionali, e include test obbligatori per l’impatto laterale, precedentemente non richiesti.
Inoltre, i-Size stabilisce che i bambini devono viaggiare contro il senso di marcia fino ad almeno 15 mesi di età una posizione considerata più sicura per proteggere testa e collo. Adottare un seggiolino conforme a i-Size significa offrire ai piccoli passeggeri una protezione superiore, seguendo la più recenti innovazioni in materia di sicurezza stradale.
La normativa 2024, conosciuta come i-Size o UNECE R129, ha introdotto una nuova classificazione dei seggiolini ed è la seguente:
- 50-80 cm per neonati (fino a 15 mesi, obbligatoriamente contro il senso di marcia);
- 85-105 cm per bambini fino ai 4 anni;
- 100-150 cm per i bambini fino a 12 anni, con possibilità di utilizzo delle cinture del veicolo o di ancoraggi Isofix per i seggiolini destinati a bambini più grandi.
Questo sistema di classificazione si concentra su un’istallazione più intuitiva e su un adattamento ottimale alla crescita del bambino.
Riassumendo questa nuova normativa prevede queste caratteristiche fondamentali sulla scelta del tipo di seggiolino e installazione in auto:
- Altezza come criterio principale: a differenza della normativa ECE R44/04, l’i-Size si basa sull’altezza del bambino, semplificando la scelta del seggiolino;
- Isofix obbligatori: l’aggancio al veicolo avviene tramite il sistema Isofix, garantendo maggiore sicurezza e stabilità
- Impatto laterale: test di sicurezza più rigorosi rispetto ai seggiolini omologati ECE R44/04;
- Posizionamento contrario al senso di marcia: obbligatorio fino a 15 mesi per una maggiore protezione di testa e collo.
Il posto più sicuro per i seggiolini rimane il sedile posteriore centrale, che offre la massima protezione in caso di impatto laterale. Tuttavia, in molte auto il sistema Isofix non è istallato centralmente, e la posizione posteriore destra diventa quindi la scelta più pratica e sicura, poiché distante dai flussi del traffico.
Il sistema Isofix e la protezione avanzata
Isofix è un sistema di aggancio che migliora la stabilità del seggiolino, riducendo i rischi di installazione errata.
È richiesto per i seggiolini destinati ai bambini tra 40 e i 105 cm. Questo sistema, attraverso punti di ancoraggio rigidi, offre un fissaggio diretto alla scocca dell’auto, minimizzando il movimento del seggiolino in caso di impatto e garantendo un’installazione rapida e sicura. Inoltre, l’uso di seggiolini con Isofix e schienali alti è considerato particolarmente sicuro poiché garantisce protezione laterale e minimizza lo spostamento del bambino durante le frenate improvvise.
Dispositivi antiabbandono e obblighi aggiuntivi
Dal 2024, la normativa integra l’obbligo europeo dei dispositivi antiabbandono per i bambini fino a 4 anni, già in vigore in Italia dal 2019. Questi dispositivi si attivano automaticamente, allertando i genitori o chi guida tramite allarmi visivi e sonori in caso di rischio di abbandono.
Questo sistema è stato ideato per prevenire incidenti tragici dovuti alla distrazione, rendendo i seggiolini una misura completa per la sicurezza sia fisica che emotiva dei piccoli passeggeri.
Sanzioni per il mancato rispetto della normativa
Il mancato rispetto delle normative sui seggiolini auto può comportare sanzioni significative, con multe che variano dagli 83€ a quasi 350 euro e decurtazione di 5 punti della patente. Nei casi più gravi e recidivi, il Codice della strada prevede la sospensione della patente da 15 giorni sino a 2 mesi, Pertanto, è fondamentale che tutti i genitori e tutor si attengano alle nuove regolamentazioni e utilizzino seggioloni conformi alla normativa R129, per garantire la massima sicurezza durante ogni viaggio.
Cosa fare se hai ancora un vecchio seggiolino o un’auto che non supporta il sistema Isofix
Con l’entrata in vigore della normativa R129, i seggiolini omologati secondo la R44/04 non possono più essere venduti dal 1° settembre 2024. Tuttavia, i genitori che già possiedono seggiolini conformi alla vecchia normativa possono continuare a utilizzarli senza incorrere in sanzioni. È importante, però considerare che i seggiolini i-Size offrono standard di sicurezza più elevati, pertanto, quando si acquista un nuovo seggiolino, è consigliabile optare per un modello conforme alla R129
Quando un bambino può viaggiare in auto senza seggiolino
L’obbligo di far viaggiare i bambini su un seggiolino omologato è sino ai 150 centimetri di altezza, o sino ai 12 anni di età. Bisogna però presentare attenzione. Perché se un bambino ha 12 anni, ma non ha raggiunto i 150 cm di altezza è ancora obbligatorio che segga su un seggiolino adeguato. Se invece ha meno 12 anni ma è più alto di 150 cm può viaggiare senza seggiolino. Attenzione che in ogni caso con o senza seggiolino, ogni passeggero deve indossare le cinture di sicurezza!
Consigli per i genitori su come migliorare la sicurezza in auto
I seggiolini auto svolgono un ruolo vitale nella sicurezza dei bambini, poiché proteggono i piccoli passeggeri in caso di frenate improvvise o incidenti. Tuttavia, oltre a scegliere un seggiolino adeguato e conforme alle normative, i genitori possono adottare ulteriori accorgimenti per migliorare la sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto. Alcuni dei quali che vi possiamo suggerire sono:
1. Verifica costante dell’istallazione del seggiolino
L’istallazione corretta del seggiolino è fondamentale. Anche se il seggiolino è omologato, un montaggio errato può compromettere l’efficacia. I seggiolini dotati di Isofix riducono il margine di errore, ma è importante controllare che siano ben agganciati prima di ogni viaggio. Per modelli senza Isofix, assicurarsi che le cinture siano tese e ben fissate al telaio del sedile.
2. Utilizzare sempre il seggiolino, anche per tragitti brevi
Anche i viaggi di pochi minuti possono rappresentare un rischio, poiché la maggior parte degli incidenti stradali avviene su percorsi brevi e familiari. È essenziale che i bambini siano sempre assicurati al seggiolino, anche per spostamenti rapidi.
3. Evitare distrazioni e mantenere l’attenzione sulla guida
Viaggiare con bambini può comportare distrazioni, ma è cruciale mantenere l’attenzione sulla strada. Se i bambini richiedono attenzione, è meglio accostare e risolvere il problema da fermo.
4. Scegliere sempre la posizione più sicura per il seggiolino
Come indicato nelle normative, la posizione posteriore centrale è la più sicura, ma se non è possibile, scegliere quella posteriore sul lato destro del veicolo. Questo riduce il rischio di impatto laterale e offre un maggiore spazio protetto rispetto al lato del conducente, più esposto agli urti in caso di incidente laterale.
5. Cambiare seggiolino in base alla crescita del bambino o regolato se regolabile
Man mano che i bambini crescono è importante cambiare seggiolino per mantenere la protezione adeguata. I seggiolini omologati secondo la normativa R129 sono suddivisi per fasce di altezza e offrono un maggiore adattamento rispetto ai tradizionali modelli basati sul peso. È importante anche cambiare il seggiolino per auto, qualora si verifica una eccessiva usura o rottura dello stesso anche se in minima parte.
6. Evitare oggetti pesanti o non fissati all’interno dell’auto
Durante un incidente, oggetti sciolti possono essere molto pericolosi. Evitare quindi di tenere oggetti pesanti sul sedile posteriore o sul cruscotto, e sistemare eventuali bagagli sempre nel bagagliaio. Inoltre, è opportuno evitare che i bambini giochino con oggetti rigidi o pesanti durante il viaggio, preferendo giocattoli morbidi.
7. Creare un ambiente sicuro e confortevole per il bambino
Un viaggio confortevole e sicuro richiede attenzione anche all’ambiente all’interno dell’auto. Ad esempio, utilizzare tendine parasole aiuta a proteggere i bambini dalla luce diretta, mentre assicurarsi che la temperatura sia adeguata evita possibili disagi. Infine, pianificare delle pause regolari per i viaggi lunghi permette ai bambini di sgranchirsi le gambe e ridurre il rischio di stress. Ricordatevi di avere con voi sempre dell’acqua, in particolare durante la stagione calda e uno snack nei viaggi lunghi.
Investire in un seggiolino omologato e seguirne le raccomandazioni di sicurezza significa proteggere i bambini da rischi invisibili, ma reali. Questi piccoli accorgimenti permettono di viaggiare più tranquilli, garantendo un ambiente sicuro e protetto per i propri figli.
Fonte: Isomotori